SLAY 1 EVO: AL COMPLETO

Eccoci alla puntata successiva. Finalmente finito il lavoro, completo di portabatterie stagno e cablato sul casco. La fibra di carbonio rende a meraviglia, e la lampada si adatta perfettamente al casco.

La SLAY 1 EVO posizionata sul casco. Ingrandimento della fibra di carbonio.

Il portabatterie è stato studiato per l'alloggio di 10 celle formato AA, anche perchè la Slay 1 Evo può funzionare con 10 batterie ricaricabili (consigliato) o con 10 batterie alkaline, ma c'è anche la variante studiata per il funzionamento con 4 batterie AA o ricaricabili o alkaline, per cui il portabatterie può essere usato in entrambi i casi.

Vista d'insieme della Slay 1 Evo montata su casco e cablata

La chiusura del portabatterie è a scatto e la tenuta e la resistenza sono garantite da un anello oring che ne conferisce l'impermeabilità. Il cavo viene passato attraverso passacavi in gomma che garantiscono sia la tenuta meccanica che la tenuta all'acqua. Vediamola di 3/4.

Vista di 3/4 della Slay 1 Evo

Direi che fa la sua figura, le trame di carbonio incrociate risaltano sul colore del casco, conferendogli un'eleganza atipica rispetto a quanto abbiamo visto in giro fin'ora. Sul casco si nota ancora la traccia di fuliggine lasciata dall'acetilene... cosa che ormai, per me, anche se a malincuore, è andata in disuso.

Ingrandimento della Slay 1 Evo

Però... c'è da fare i dovuti confronti fra un impianto tradizionale e questo, ed andiamo a vedere le differenze.

I due impianti a confronto

Allora... partiamo dalle dimensioni e dai particolari. L'impianto tradizi0nale è piu' largo e più alto rispetto alla Slay 1 Evo, ma quello che conta è l'assenza di interruttori a vista, che potrebbero danneggiarsi in caso di urto.

Confronto in lunghezza dei due impianti

In lunghezza, dato il portabatterie studiato per contenere anche 10 celle, la Slay 1 Evo è più lunga di 1 cm. rispetto all'impianto tradizionale. La differenza è minima, guardando attentamente la foto sopra e la foto sotto.

Confronto in lunghezza dei due impianti

Adesso c'è la parte migliore... le differenze di peso. Cominciamo con l'impianto tradizionale.

Peso del casco completo di impianto tradizionale con 4 batterie stilo

Il peso dell'impianto tradizionale, comprese le battterie, è di 760 grammi. Confrontiamolo con la Slay 1 Evo.

a

b

Peso del casco completo con la Slay 1 Evo con 4 batterie stilo

20 grammi di differenza non sono poi quella grande differenza, in considerazione che le batterie sono solo 4.

Vediamo i pesi senza batterie:

a

b

Peso del casco completo di impianto tradizionale senza batterie

Il casco con l'impianto tradizionale pesa 653 grammi. Se la matematica non è un'opinione, il casco con la Slay 1 Evo senza batterie dovrebbe pesare 673 grammi.

a

b

Peso del casco completo di Slay 1 Evo senza batterie

Questa bilancia è oscena, ecco perchè sbaglio le dosi quando faccio il pane (si nota dalla farina sulla bilancia???)!!! Va beh, dai, non è il grammo che fa la differenza. 21-22 grammi in più rispetto all'impianto tradizionale.

Vediamo adesso il peso del casco completo di Slay 1 Evo e 10 batterie.

a

b

Peso del casco completo di Slay 1 Evo con 10 batterie stilo

Beh, insomma... ho provato, è sopportabile, ma personalmente preferisco il pacco batterie esterno, perchè a lungo andare potrebbe stancare un po' il collo. Devo provare, poi vi farò sapere.

Ah, ecco... l'impianto tradizionale non è proprio "tradizionale"... mi sono divertito a modificarmelo cosi', tanto per divertirmi e niente più. Non male vero? Funziona bene, oltretutto... ed è anche reversibile, ossia in ogni momento è possibile ripristinare l'impianto com'era in origine

La mia modifica all'impianto tradizionale

Alla prossima puntata!