Il software di ricezione immagini satellitari APT WXtoIMG® provvede automaticamente ad elaborare e migliorare le immagini ricevute dai satelliti NOAA. Di seguito sono elencati i vari modi di elaborazione delle immagini satellitari:
Enhancements: Elaborazioni (Miglioramenti)
Normal: genera un’immagine normale, utilizzando i settaggi "regolazioni Gamma, definizione, riduzione della grana"
![]() |
Pristine: genera un'uscita non processata (la migliore rappresentazione dei dati digitali originali). Le immagini Pristine non sono elaborate ma sono state normalizzate per generare, al meglio delle possibilità del software, i dati digitali originali. Non viene fatto nessun tentativo per normalizzare la temperatura delle immagini IR. Le regolazioni gamma, definizione, rotazione, riduzione della grana ed altri sono disabilitati in questo modo |
Contrast: elaborazione basata esclusivamente sul contrasto
Black and white: bianco e nero. Crea un’ immagine in bianco e nero, rendendo neri i pixel scuri e bianchi i pixel piu’ chiari.
![]() |
MCIR map colour IR (NOAA) Colora l’immagine del sensore 4 IR NOAA utilizzando una mappa per colorare il mare blu e il terreno verde. Le nubi alte appaiono bianche, quelle piu’ basse grigie o terreno/mare colorate, le nubi generalmente appaiono più chiare, ma distinguere fra terreno/mare e nube bassa potrebbe essere difficile. I colori piu’ scuri indicano le regioni piu’calde |
MSA multispectral analisys (NOAA-# 2-4): analisi multispettrale. Questa elaborazione usa le immagini dei canali NOAA 2 e 4 e determina maggiormente quali zone sembrino essere nubi, terreno o mare, basandosi sull’analisi delle due immagini. Il risultato è la generazione di un’immagine “false colour” dai colori molto accesi. Questa elaborazione non fa uso di una tavolozza di colori né la temperatura è normalizzata.
![]() |
MSA with precipitation (NOAA-# 2-4): Uguale all’elaborazione MSA ma le parti piu’ alte delle nubi fredde sono colorate come nell’elaborazione NO (spiegata in seguito) per dare un’indicazione approssimata della probabilità e dell’intensità delle precipitazioni. |
![]() |
MSA anaglyph false 3-D (NOAA-# 2-4): Uguale all’elaborazione MSA, ma crea un’immagine 3D anaglifa da cui è possibile vedere l’altezza delle nubi (sono necessari occhiali anaglifi red/cyan per poterla visualizzare). |
HVCT false colour (NOAA 2-4): Elaborazione simile alla HVC (vedi sotto) ma con acqua blu e con colori più indicativi delle temperature sul terreno
![]() |
HVCT with precipitation (NOAA 2-4): Stessa elaborazione della HVCT false colour, ma le parti piu’ alte delle nubi fredde sono colorate come nell’elaborazione NO per dare un’indicazione approssimata della probabilità e dell’intensità delle precipitazioni. |
HVC false colour (NOAA 2-4): Questa elaborazione crea un’immagine “false colour” dalle immagini NOAA APT basate sulla temperature usando il modello di colore dell’HVC. Usa la temperatura derivata dall’immagine del sensore 4 per selezionare la tonalità e la luminosità dall’istogramma equalizzato dell’immagine del canale A al fine di selezionare il valore e la cromaticità (qualità del colore). Il modello di colore HVC tenta di assicurare che colori differenti allo stesso valore appaiano all’occhio con la stessa luminosità e lo spazio tra i colori che rappresenta ogni grado appaia all’occhio essere simile. Le parti luminose (chiare) sono completamente non saturate in questo modello.
Sea surface temp (NOAA-# 3-4): genera un’immagine “false colour” basata sulla temperatura della superficie marina. Questa elaborazione usa la temperatura della superficie marina derivata dall’immagine dei sensori 3 e 4. Non viene fatto nessun tentativo di distinzione fra nubi o terreno dal mare. La temperatura della superficie marina potrebbe non essere corretta a causa della presenza di nubi sottili o piccole nubi nei pixel sfruttati per la valutazione, o a causa di rumore nel segnale ricevuto. La calibrazione della temperatura della superficie marina richiede la conoscenza specifica dei satelliti NOAA.
Daylight sea surface temp (NOAA): genera un’immagine “false colour” basata sulla temperatura della superficie marina. Questa elaborazione usa la temperatura della superficie marina derivata dall’immagine del solo sensore 4. Questa lettura è meno accurata rispetto all’elaborazione precedente, ma è possibile ottenerla quando l’immagine derivata dai sensori 3 e 4 non è disponibile. Non viene fatto nessun tentativo di distinzione fra nubi o terreno dal mare. La temperatura della superficie marina potrebbe non essere corretta a causa della presenza di nubi sottili o piccole nubi nei pixel sfruttati per la valutazione, o a causa di rumore nel segnale ricevuto.
![]() |
Vegetation (NOAA 1-2): Richiede le immagini raramente disponibili dei sensori NOAA APT 1 e 2 (viste durante la fase di test dopo il lancio del satellite). Viene creato ed usato un’indice della vegetazione, così la terra sarà colorata di verde, l’acqua blu scuro e le nubi di bianco. Nessuna tavolozza viene utilizzata per questa elaborazione, ed nell’immagine finale la temperatura non è normalizzata. |
![]() |
Anaglyph false 3-d (GOES/NOAA): Genera un’immagine “false 3-D” (deve essere visualizzata con gli occhiali anaglifi red/cyan) dell’immagine del canale A, stimando l’altezza delle nubi. |
![]() |
Colour anaglyph false 3-D (NOAA): Genera un’immagine “false 3-D” (deve essere visualizzata con gli occhiali anaglifi red/cyan) basata sull’elaborazione HVCT usando le immagini combinate dei satelliti NOAA |
Class enhancement (NOAA): Classificazione non sovrintesa delle immagini NOAA APT che usa un algoritmo di ottimizzazione a gruppi. Utilizza i centri dei 27 gruppi iniziali equidistanziati lungo la diagonale bidimensionale. La classificazione è usata per colorare l'istogramma dell’immagine equalizzata del canale A.
NO colour IR enhancement (GOES/NOAA): Miglioramento colore IR. Opzione di miglioramento del contrasto colore IR. Aumenta notevolmente il contrasto nelle zone piu’ scure di terreno/mare e colora la parte superiore fredda delle nubi. Permette di vedere dettagli precisi nel terreno e nel mare e fornisce un'indicazione molto leggibile delle temperature della parte superiore delle nubi. Questa elaborazione viene effettuata con la temperatura normalizzata